CORSO TEORICO PRATICO: IL DOLORE GENITALE CRONICO NELLA DONNA: È SEMPRE SOLO #VULVODINIA?
- Luca Bello
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
Sold-out il corso che il 9 e 10 aprile ci ha visto impegnati in 2 giornate dedicate alla #vulvodinia per avere operatori sempre più formati sul territorio nazionale.
RAZIONALE: Il dolore pelvico femminile è un problema diffuso che incide significativamente sulla qualità di vita delle donne. La #vulvodinia, una delle condizioni più comuni, è spesso sottodiagnosticata e sottovalutata. Questo corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari interessati ad acquisire le competenze necessarie per una diagnosi precoce e un trattamento efficace del #dolorepelvicofemminile. Essendo fondamentale per il percorso terapeutico l’approccio multidisciplinare, è necessario che gli specialisti si parlino tra di loro con la stessa lingua, si confrontino sui diversi casi clinici e siano un gruppo con capacità diagnostiche e terapeutiche omogenee. Nasce da questa esigenza il progetto e la nostra proposta formativa per operatori sanitari“ per la diagnosi e la cura del dolore pelvico femminile. Attraverso un approccio multidisciplinare, esploreremo le cause, i sintomi e le opzioni terapeutiche per una vasta gamma di disturbi del pavimento pelvico: dalla vulvodinia, alla sindrome genito-urinaria della menopausa, all’endometriosi, senza dimenticare l’ecosistema vulvo-vaginale. Il corso combinerà una parte teorica, con approfondimenti sui meccanismi fisiopatologici e le più recenti evidenze scientifiche, e una parte pratica, con esercitazioni sulle tecniche diagnostiche e terapeutiche. Partecipare a questo corso significa acquisire le competenze necessarie per offrire alle tue pazienti un percorso di cura personalizzato ed efficace, ampliare la tua rete professionale e collaborare con altri esperti del settore, migliorare la qualità di vita delle donne che soffrono di dolore pelvico, contribuire a colmare il gap diagnostico e a garantire un accesso equo alle cure.

Comments